Covid-19: Comunicazioni importanti
Misure di prevenzione e di emergenza
- I lavoratori e le persone che presentano sintomi simil influenzali (temperatura alta, difficoltà respiratoria) o che provengono da zone a rischio o che abbiano avuto contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, ecc…. non potranno accedere ai locali Aziendali;
- Per l’accesso, l’uscita e la permanenza nei locali dell’Azienda si dovrà mantenere sempre la distanza di sicurezza dalle altre persone ed osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene;
- Gli spostamenti all’interno dell’Azienda devono essere limitati al minimo indispensabile e devono avvenire nel rispetto delle indicazioni (distanza minima interpersonale di almeno 1 metro);
- Non sono consentite le riunioni in presenza fino a nuova comunicazione. Laddove le stesse fossero connotate dal carattere della necessità e urgenza, nell’impossibilità di collegamento a distanza, dovrà essere ridotta al minimo la partecipazione necessaria e, comunque, dovranno essere garantiti il distanziamento interpersonale e un’adeguata areazione dei locali;
- Sono sospesi e annullati tutti gli eventi interni e ogni attività di formazione in modalità in aula, anche obbligatoria, anche se già organizzati;
- I lavoratori sono invitati ad utilizzare la soluzione idroalcolica per le mani dopo ogni contatto con componenti, materiali e persone;
- Effettuare le attività di pulizia e disinfezione, dei mezzi e delle attrezzature, con particolare riferimento a pulsanti di comando, cornette dei telefoni fissi, tastiere, schermi dei PC e mouse, piani di lavoro, mezzi di trasporto con particolare riguardo al volante, alla leva del cambio, alle maniglie di apertura sportelli;
- Effettuare più volte al giorno ricambi d’aria completi dei locali, aprendo porte, finestre e ogni struttura per permettere un efficace ricambio d’aria;
- I lavoratori che svolgono lavoro di ricevimento del pubblico (postazioni front office) devono indossare mascherine facciali e guanti monouso;
- Il personale è tenuto alla compilazione del “registro segnalazioni” con gli eventuali casi sospetti che dovrà segnalare al comitato nominato per l’emergenza Covid nonché all’annotazione degli interventi resi dalle imprese di pulizia e di manutenzione avendo cura di far apporre la firma all’operatore esterno presente in azienda.
Modalità di ingresso ai locali
- L’accesso dei clienti ai locali è consentito contemporaneamente per un numero massimo di 1 persona avendo sempre cura di rispettare la distanza minima di sicurezza. Devono essere evitate file di persone e incentivate le prenotazioni telefoniche o telematiche di appuntamenti e incontri;
- Prima dell’accesso al luogo di lavoro si deve procedere al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso. Le persone in tale condizione saranno momentaneamente isolate e dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni;
- L’ingresso e l’uscita dai locali dovranno essere scaglionati in modo da evitare il più possibile contatti nelle aree comuni e avendo sempre cura di rispettare la distanza minima di sicurezza;
- I visitatori dovranno indossare mascherine e guanti monouso prima dell’accesso ai locali;
- All’ingresso del locali devono essere messi a disposizione dei visitatori e dei dipendenti dei dosatori per l’igienizzazione delle mani;
- Per i visitatori è vietato utilizzo di servizi igienici;
Regole specifiche per i fornitori
- Tutte le consegne o visite devono essere preliminarmente concordate telefonicamente. Al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale in forza nei reparti/uffici coinvolti dai referenti della fornitura/visita, i fornitori dovranno annunciarsi ed attendere istruzioni all’esterno dei locali;
- Per i fornitori è vietato utilizzo di servizi igienici;
- I fornitori dovranno rispettare tutte le regole aziendali per la prevenzione del COVID-19, ivi comprese quelle per l’accesso alle aree aziendali e dovranno essere adeguatamente informati sulle misure adottate dall’azienda per la prevenzione del contagio. L’azienda dovrà verificare in ogni momento il rispetto delle disposizioni;
- Durante le operazioni di carico e scarico i trasportatori dovranno rimanere a bordo del mezzo. Qualora ciò non fosse possibile, dovranno indossare i previsti DPI e mantenere sempre la distanza di sicurezza dal personale aziendale;
- Gli operatori delle imprese per le pulizie, la sanificazione e manutenzione dei locali sono tenuti alla firma del "registro segnalazioni" tenuto presso la sede.
Regole specifiche per gli addetti alla guida dei mezzi aziendali
- Provvedere quotidianamente alla pulizia del mezzo ricevuto in consegna, indossando i DPI e utilizzando i disinfettanti disponibili, avendo attenzione particolare per i componenti con i quali si viene maggiormente in contatto (sterzo, pulsanti di comando, maniglie delle portiere, ecc…);
- Nei mezzi aziendali è preferibile che viaggi una persona alla volta. Qualora tale disposizione non possa essere rispettata per esigenze di servizio, gli occupanti (max 2) dovranno indossare mascherine e guanti monouso.
Regole per gli spazi comuni (distributori bevande e snack…)
- L’accesso agli spazi comuni è consentito per il tempo strettamente necessario (pochi minuti) e con il
- Mantenimento della distanza di sicurezza tra le persone che li occupano.
Regole per il personale
- Si raccomandano le seguenti misure di prevenzione (nota OMS e linea indirizzo MUR) e richiamate nelle ordinanze del Ministero della Salute:
1. Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o gel disinfettanti
2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
3. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
4. Coprirsi bocca e naso con fazzoletti usa e getta, se si starnutisce o tossisce
5. Non prendere farmaci antivirali ne antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
6. Indossare in modo corretto i facciali filtranti, avendo cura di:
a. Lavarsi le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica prima di indossare la mascherina;
b. Coprire bocca e naso con la mascherina assicurandosi che aderisca bene al volto (meglio non avere la barba lunga);
c. Evitare di toccare la mascherina mentre viene indossata;
d. Sostituire la mascherina quando diventa umida e non riutilizzarla (trattasi di dispositivo monouso);
e. Togliere la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore, gettarla immediatamente e lavarsi le mani.
7. Il personale è tenuto ad effettuare l’attività di pulizia e disinfezione più volte al giorno, dei mezzi e delle attrezzature, ( con particolare riferimento a interruttori, maniglie delle porte di ingresso e di uscita e di armadi, cornette dei telefoni fissi, tastiere, schermi dei PC e mouse, piani di lavoro, mezzi di trasporto con particolare riguardo al volante, alla leva del cambio, alle maniglie di apertura sportelli e pulsanti di apertura finestrini ) e obbligatoriamente la pulizia a fine turno;
8. Il personale deve effettuare più volte al giorno ricambi d’aria completi dei locali, aprendo porte, finestre e ogni struttura per permettere un efficace ricambio d’aria.
9. Il personale interno addetto al controllo e alla verifica del rispetto delle misure è identificato nel responsabile della sede.
Gestione di una persona sintomatica
Nel caso in cui una persona non abbia manifestato sintomi di infezione respiratoria all’atto dell’ingresso (ad es. difficoltà a respirare o tosse), ma li sviluppi in un secondo momento, si dovrà procedere al suo isolamento ed a quello degli altri presenti nei locali in cui ha soggiornato. Successivamente i locali andranno fatti areare e sanificati, secondo anche eventuali indicazioni delle autorità sanitarie.
Il personale che fornirà supporto alle persone con presenza di sintomi o alle autorità sanitarie che eventualmente interverranno dovrà indossare i seguenti DPI (facciale filtrante FFP2-3, occhiali con protezioni laterali, guanti monouso).
Dopo aver proceduto all’isolamento delle persone si dovranno attivare le autorità sanitarie che forniranno indicazioni per la gestione del caso specifico. I numeri da contattare sono i seguenti:
Numero di pubblica utilità: 1500 (risponde personale sanitario 24h/24h dalla sala operativa del Ministero della Salute);
Numero verde regionale da chiamare per informazioni generali e misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio: Lazio: 800 11 88 00
Numero unico di emergenza: 112 da chiamare in caso di vera e propria emergenza;
E’ necessario individuare in ciascuna sede aziendale apposito locale da poter utilizzare in caso di bisogno per la gestione di eventuali sintomatici.
Attrezzature e presidi
• Installazione di dosatori di soluzione idroalcolica disinfettante in tutte le sedi aziendali;
• Fornitura di spray disinfettante per tutti gli uffici e reparti per la sanificazione giornaliera delle attrezzature di lavoro e dei mezzi di trasporto (PC, tastiere, mouse, componenti con i quali si entra maggiormente in contatto come sterzo, pomello del cambio, pulsantiere, ecc…);
• Fornitura per tutte le sedi di termometri ad infrarossi per la misurazione della temperatura corporea;
• Fornitura DPI per tutti i lavoratori aziendali;
• Formazione sulla prevenzione del contagio da COVID 19 per responsabili di settore, RLS ed operatori che svolgono mansioni a contatto con il pubblico;
• Sanificazione settimanale e straordinaria (in caso di presenza di persone con sintomi) dei locali e delle aree di lavoro da parte di Ditta qualificata;
• Pulizia giornaliera di attrezzature a cura del personale che lo ha in uso
San Cesareo 04/05/2020